Lina Salvatore e Michele Monetta - Processo a Sant'Uliva
Centro Internazionale di Ricerca sull'Attore
ICRA Project - Logo

Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore

I.C.R.A. Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore, dal 1999 coordina e sviluppa attività nel campo del teatro, della musica, della pedagogia nell’arte drammatica e dei linguaggi multimediali.

I due direttori, Michele Monetta e Lina Salvatore, hanno alle spalle un lungo percorso di formazione e pratica teatrale di rilievo internazionale. Unendo il loro percorso formativo e la loro vasta esperienza teatrale nazionale e internazionale, coniugando percorsi differenti, sviluppano così una pedagogia che coordina la ricerca riguardante il movimento, che fa capo a maestri come Decroux, Feldenkrais, Lecoq, Gurdjieff.

Nel 2000, Michele Monetta e Lina Salvatore, compagni di vita e di scena danno vita al biennio di studi della Accademia di Mimodramma per la formazione di giovani attori, attraverso lo studio del Mimo Corporeo, del Metodo Feldenkrais, della scherma teatrale, dell’acrobatica, del coro, della voce, dell’interpretazione e del montaggio sperimentale di testi attraverso il lavoro supplementare nell’Atelier di Commedia dell’Arte Contemporanea, nel Laboratorio Espressivo Dramma Arte e nelle Masterclass 

La naturale evoluzione del sistema formativo, della relativa Accademia di Mimodramma, arriva al processo creativo attraverso la creazione della compagnia teatrale dell’ICRA che realizza spettacoli con l’apporto degli insegnanti e di alcuni allievi scelti. L’ispirazione di questo sistema di formazione e produzione teatrale, si riferisce al grande esempio di Jacques Copeau e del suo Vieux Colombier, dove si cercava di intervenire nella scena del proprio tempo attraverso una necessaria e basilare formazione etico-estetica dei propri allievi attori.

ICRA Project - Logo

Fondata nel 1999, ha realizzato progetti in 18 regioni d’Italia e 8 nazioni Europee, guidato 43 tesi di Laurea in 7 università e accademie italiane, meritato 16 patrocini di Accademie di Stato e Università d’Europa e delle Americhe; istruito 4000 allievi italiani e stranieri; creato 25 produzioni, ingaggiato oltre 400 lavoratori fra attori, musicisti, docenti, tecnici e maestranze.

Ultime notizie